ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI:
1. Stilare già a casa la lista della spesa
2. Dedicarsi all’acquisto dei generi alimentari una volta a settimana, senza andare nel panico e fare razzie di prodotti.
3. Prediligere frutta e verdura di origine italiana e di stagione.
4. Giunti in negozio, dobbiamo tenere conto che i guanti rappresentano un’arma a doppio taglio perché se vengono contaminati passerebbero il virus anche agli altri oggetti. Ecco perché non ci si deve mai toccare il volto, ma questa regola è valida anche quando abbiamo le mani libere.
5. Attenzione a evitare il contatto diretto con il denaro dato e ricevuto alla cassa e a rimuovere i guanti correttamente.
6. Appena arrivati a casa lavarsi le mani e selezionare gli alimenti deperibili, da consumare nei primi giorni (yogurt/formaggi freschi/carne e pesce). Eventualmente surgelarne una parte.
7. In cucina basta seguire le normali regole di igiene e sicurezza per la prevenzione delle infezioni trasmissibili con gli alimenti (come quelle da Salmonella e Listeria):
8. Frutta e verdura vanno lavati accuratamente e lasciati in ammollo circa 15/20 minuti prima di consumarli.
9. Tenere separati gli alimenti cotti e crudi durante la conservazione.
10. Non dimenticare di usare, dopo la cottura, utensili diversi da quelli impiegati per gli alimenti crudi e di lavare accuratamente le mani prima e dopo la preparazione.
11. La cottura, assicura la completa distruzione del virus. È sempre l’OMS a informare che i coronavirus sono sensibili alle normali condizioni di cottura e sono inattivati a 70°C.
LA LISTA DELLA SPESA:
1. Cereali a piacere come pasta, riso (meglio integrali), polenta, farro, couscous, orzo, farro, quinoa ecc.
2. Farina di tipo 1 o 2 oppure di riso o avena
3. Lievito disidratato in bustina (non fresco altrimenti si deteriora!)
4. Uova, carne (meglio bianca), affettati (bresaola/fesa di tacchino/prosciutto crudo), pesce fresco
5. Legumi a piacere come lenticchie/ceci/fagioli in scatola o in vetro (sciacquarli bene prima di consumarli!) oppure secchi
6. Salsa di pomodoro
7. Per insaporire: pomodori secchi sott’olio, vasetto acciughe e capperi
8. Sgombro/tonno o sarde in scatola al naturale, salmone affumicato
9. Olio evo/Olio di semi
10. Caffè
11. Formaggi freschi come ricotta, stracchino, crescenza o primosale e stagionati, come grana, pecorino, ricotta salata, provola, fontina o toma
12. Latte a lunga conservazione animale e/o vegetale, yogurt fresco bianco e/o greco
13. Verdure:
-> facilmente deperibili (da consumare prima): radicchio, indivia (meglio della lattuga perché si possono consumare anche cotte, nel caso in cui vengano dimenticate in frigorifero!), insalata, rucola, erbette, verza, coste e cime di rapa.
-> Più durature (si possono conservare più a lungo in frigo): zucca, carote, cavolfiore, finocchi, carciofi, asparagi e patate.
13. Surgelati: minestrone, spinaci, pesce (come merluzzo o frutti di mare), piselli, mix di verdure surgelate
14. Frutta: mele, arance, limoni, kiwi e fragole
15. Frutta secca in guscio: mandorle, noci, nocciole, pistacchi, pinoli o anacardi e a piacere, crema spalmabile 100% di frutta secca
L’IMPORTANZA DELLA STAGIONALITÀ:
La frutta e la verdura di Aprile:
Verdura: fave, cicoria, barbabietole, asparagi, broccoli, carciofi, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, cipollotti, coste, crauti, crescione, erbette, finocchi, indivia, lattuga, luppolo, ortica, piselli, porri, rabarbaro, radicchio rosso, rape, ravanelli, rucola, spinaci. Frutta: arance, limoni, cedri, mele, pere, kiwi e fragole.
La frutta e la verdura presente tutto l’anno:
Verdura: spinaci, carote, indivia, finocchi, bietola, cicoria, legumi secchi, lattuga, cavolo cappuccio, sedano, cipolla, patate, scalogno, porro, aglio bianco e rosso.
Frutta: limone, frutta in guscio, mele e pere.
Tra gli articoli precedenti trovi anche 2 planning primaverili di esempio, uno onnivoro e uno vegetariano, che si possono scaricare, stampare e appendere al frigo come spunto ;)
Illustrazione di Francesca Tabasso: https://www.francescatabasso.com/
Comments